Home » EG WORKSHOP

EG WORKSHOP

PROGRAMMA DEGLI EG WORKSHOP (2 giornate + 2)

Ogni EG WORKSHOP è un viaggio che ti cambierà per sempre.

Al termine di questa esperienza avrai sviluppato nuove risorse con cui potrai generare migliori risultati nell’arte, nella carriera e nella vita.

Il programma dei workshop è non lineare e basato sulle caratteristiche individuali dei partecipanti.

L’acting coach ti seguirà passo per passo dal punto in cui ti trovi, come essere umano e come artista: il tuo PUNTO DI PARTENZA.  Non dovrai dimostrare di essere nulla di più, nulla di diverso di ciò che sei esattamente in quel momento. A partire da quel punto progetterai e affronterai i tuoi obiettivi, ciò che sarai e come realizzerai il tuo capolavoro.

PREPARAZIONE ALL’EG WORKSHOP

Una volta iscritto, dovrai scegliere uno o due personaggi e due scene: un monologo e un dialogo.

Le scene possono essere tratte da un film, da uno spettacolo teatrale, inedite o originali. Hai l’opportunità di lavorare su personaggi e scene che hai sempre desiderato e che ora puoi interpretare all’interno di un prodotto cinematografico professionale: l’EG SHORT.

Studia dettagliatamente la tua scena, la storia del personaggio, del mondo in cui si muove il personaggio, della trama intera del film o del dramma, il senso letterale e figurato di ogni parola del testo.  E’fondamentale che la memoria sia perfetta.

Scegli costumi e oggetti di scena per il tuo personaggio.

Scegli una o due musiche che saranno la colonna sonora della tua scena, convertile in mp3 e portare su una chiavetta al workshop.

Inoltre porta al workshop:

abiti comodi per il training fisico,

un quaderno e una penna per gli appunti (ciò che scriverai sarà materiale prezioso che potrai utilizzare per sempre),

una chiavetta di almeno 16 gb per il backup delle tue scene e dei tuoi EG SHORT con all’interno le musiche scelte per le scene in mp3;

foto e curriculum cartacei per l’archivio casting della nostra casa di produzione cinematografica.

Copia cartecea della scheda di iscrizione al workshop.

E’preferibile che porti anche un pasto leggero al sacco da consumare durante la breve pausa pranzo.

Durante il workshop EG ACTORS LAB offre agli attori numerosi coffee break e un frigobar pieno di spuntini (si recita meglio con la pancia piena), caffè e tè ad oltranza.

 

PROGRAMMA DEL PRIMO GIORNO (SABATO)

FASE 1: INIZIO DEL VIAGGIO

Guidato dall’acting coach ti connetti mentalmente all’avventura che sta per iniziare, definisci il tuo punto di partenza, ti focalizzi sui tuoi obiettivi,  crei connessione con gli altri attori del piccolo gruppo e generi l’energia di sistema che libera il flusso del tuo talento.

Non importa quale sia la tua esperienza precedente come formazione e carriera, se sia o meno il tuo primo EG WORKSHOP.   Partirai dal punto esatto in cui sei, definendo il tuo assetto psicofisico di base e canalizzando ogni tua energia verso il raggiungimento di risultati straordinari con l’obiettivo di rendere  il workshop che stai per iniziare la migliore esperienza di formazione artistica e personale della tua vita.

FASE 2: PRIMA PERFORMANCE A FREDDO: ANALISI DELLE SCENE – APPLICAZIONE INDIVIDUALE DEL METODO EG

Presenti all’acting coach e agli altri attori le scene che costituiscono il materiale di partenza per la realizzazione dei tuoi EG SHORT. 

La prima performance è a freddo, come in un provino cinematografico e televisivo.

Sulla base di questa performance di partenza ricevi il feedback dell’acting coach e viene creato un piano di lavoro personalizzato che sarà la tua mappa durante il workshop.

Come ti senti? Come si sente il tuo personaggio? Prenderai coscienza e armonizzerai l’assetto psicofisico di base dell’attore con quello del ruolo, allineando i livelli neurologici.

Applicherai subito la formula della performance e altre tecniche di recitazione ed espressività generativa alla scena,  personalizzandola sulle tue caratteristiche.

Ripeterai più volte la scena modificandola in base ai feedback e durante le tue performance work in progress verrà studiata la scenografia, l’illuminazione e la regia dell’EG SHORT, in grado di valorizzare al massimo la tua interpretazione e trasformarla in un capolavoro.

FASE 3: LAVORO SPECIFICO SU UNA TECNICA EG 

Terminata per tutti gli attori la PRIMA PERFORMANCE A FREDDO, si approfondirà in modo specifico una delle tecniche del metodo espressività generativa (microespressioni facciali, livelli neurologici, assetto psicofisico, 5 emozioni primordiali, psicoazioni, etc etc) anche con l’utilizzo di materiale didattico originale.

FASE 4: EG TRAINING – EG SCRIPT ANALYSIS

Dopo un breve riscaldamento (CORPO IN QUATTRO SEZIONI; TECNICA DELLA CONTRAZIONE) si inizia il lavoro di EG TRAINING ed EG SCRIPT ANALYSIS sulle scene: ogni attore a contatto con gli altri lavorerà con il metodo EG sulle proprie scene.

FASE 5: ALLESTIMENTO SET E RIPRESE EG SHORT DEGLI ATTORI FUORISEDE

La strategia degli EG WORKSHOP prevede la messa in pratica immediata delle tecniche implementate mediante la realizzazione a caldo di cortometraggi e video utili ad uno showreel professionale, in cui l’attore nel momento di pieno flusso del talento realizza un’interpretazione e la immortala attraverso l’EG SHORT.

Vengono definite le coppie di lavoro e gli attori spalla per le scene di dialogo.

Viene definito l’ordine delle scene che saranno girate.

Gli attori fuorisede che non potranno girare o visionare il girato nei giorni successivi avranno priorità nelle riprese dei propri EG SHORT e gireranno la sera del primo giorno, in modo da permettere durante la notte l’acquisizione in sala montaggio dei girati e la proiezione su schermo cinematografico il secondo giorno, oppure gireranno il secondo giorno.

Gli attori residenti a Roma e con maggiore flessibilità gireranno il secondo giorno o programmeranno un giorno della settimana successiva in cui realizzare il proprio girato, visionarlo su schermo cinematografico e scegliere gli EG SHORT.

Durante le riprese, gli attori non impegnati come attori protagonisti o di supporto dei cortometraggi assistono alle riprese e/o si dedicano al programma di lavoro personalizzato sulla scena preparato per loro dall’acting coach.

FASE 6: CONCLUSIONE DELLA GIORNATA E  FEEDBACK .

FASE 7: DEFINIZIONE DELLA MISSIONE ESISTENZIALE E PROFESSIONALE

PROGRAMMA DEL SECONDO GIORNO (DOMENICA)

FASE 8: EG TIME MACHINE. VIAGGIO NEL TEMPO, DAL PROTOPERSONAGGIO AL PERSONAGGIO

FASE 9: EG TRAINING

FASE 10: ALLESTIMENTO SET E RIPRESE DEGLI EG SHORT SECONDA GIORNATA

FASE 11:  VISIONE E SCELTA DEI GIRATI DEL PRIMO GIORNO SU SCHERMO CINEMATOGRAFICO – FEEDBACK

Visione dei girati (su schermo cinematografico) e scelta degli EG SHORT da inserire nel progetto EG PROMOTION.

FASE 12: FINE DEL VIAGGIO E CERIMONIA DI CONSEGNA DEGLI ATTESTATI, DEI GIRATI E DEGLI EG SHORT PER GLI ATTORI CHE HANNO CONCLUSO, VISIONATO E SCELTO LE RIPRESE DELLE PROPRIE SCENE.

FASE 13: DEFINIZIONE DELLA MISSIONE ESISTENZIALE E PROFESSIONALE E PROMESSA.

 

PROGRAMMA DELLA TERZA GIORNATA 

(LUNEDI, per gli attori fuorisede)

FASE 14: ALLESTIMENTO SET E RIPRESE DEGLI EG SHORT 

PROGRAMMA DELLA QUARTA GIORNATA

FASE 15: VISIONE E SCELTA DEI GIRATI  SU SCHERMO CINEMATOGRAFICO E DOLBY SURROUND – FEEDBACK

FASE 16:FINE DEL VIAGGIO E CERIMONIA DI CONSEGNA DEGLI ATTESTATI, DEI GIRATI E DEGLI EG SHORT;  DEFINIZIONE DELLA MISSIONE ESISTENZIALE E PROFESSIONALE. PROMESSA.

TERZA GIORNATA PER ATTORI FUORISEDE 

Ps. il programma di ogni EG WORKSHOP può subire modifiche decise estemporaneamente dall’acting coach al fine di migliorare la strategia necessaria a raggiungere gli obiettivi di ogni attore partecipante.

ULTERIORI INFO SUGLI EG WORKSHOP

 Prevedono il numero limite di 6 attori partecipanti: ogni artista ha modo di lavorare su se stesso con l’intensità di una lezione individuale e al contempo confrontarsi con altri artisti.

Viene rilasciato un attestato di certificazione valido per la Licenza Internazionale in Espressività Generativa ™ – marchio registrato al Ministero, ed il Diploma di Attore e Maestro EG ai sensi della legge 4/2013.

Ricevi materiale didattico EG originale e video professionali utili per il montaggio di uno showreel con cui presentarti ad agenzie e casting.

Reciti da protagonista in uno o due cortometraggi EG SHORT in ogni workshop.

Il workshop dura due giornate full immersion più una terza e una quarta giornata in modalita’ individuale o semi individuale.

Durante il workshop impari tra le altre cose a:

Lavorare sul tuo assetto psicofisico di base nella vita di tutti i giorni e su quello del tuo personaggio.

Affrontare un’audizione al 100% delle tue possibilità e realizzare tutte le condizioni che ti permettano di vincerla.

Applicare le tecniche di espressività generativa ad un personaggio e ad una scena cinematografica.

CLICCA QUI PER LEGGERE LE RECENSIONI SU FACEBOOK DEGLI ATTORI PARTECIPANTI

CLICCA QUI PER LEGGERE LE TESTIMONIANZE DEGLI ATTORI PARTECIPANTI SUL TRAINING DI EG ACTORS LAB

CLICCA QUI PER LEGGERE L’ULTIMO ARTICOLO DELLA RASSEGNA STAMPA SU EG ACTORS LAB

CLICCA QUI PER LEGGERE LA BIOGRAFIA DELL’ACTING COACH

CLICCA QUI PER GUARDARE ALCUNI VIDEO GIRATI DAGLI ATTORI PARTECIPANTI DURANTE GLI EG WORKSHOP

CLICCA QUI PER LEGGERE I SUCCESSI DEI NOSTRI ALLIEVI

CLICCA QUI PER LEGGERE LE NEWS SUL PROSSIMO EG WORKSHOP

PER INFORMAZIONI SU COME ISCRIVERTI AL PROSSIMO EG WORKSHOP SCRIVI ADESSO ALLE EMAIL

teiamania@yahoo.it

E COMPILA IL MODULO DI CONTATTO

 

Pubblicità
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: