IL CINEMA NELLE SCUOLE
Dedicato alle scuole medie inferiori e superiori, età 13-17 anni
Anno scolastico 2022/2023
Il progetto “Cinema nelle scuole” prevede un laboratorio che connette scrittura per il cinema e recitazione, in cui gli allievi dovranno cimentarsi nella scrittura di un cortometraggio, nell’ideazione dei personaggi che vorrebbero portare sul grande e piccolo schermo e infine nell’interpretazione e messa in scena del corto.
Ci saranno quindi momenti di grande condivisione di idee per la creazione della storia e la scrittura della sceneggiatura, intervallati però da momenti di lavoro più solitari, poiché ogni allievo dovrà ideare il proprio personaggio che desidera portare sullo schermo.
L’obiettivo che si pone questo laboratorio è quello di avvicinare i ragazzi non solo al mondo della recitazione cinematografica, che spesso è il solo a catturare l’attenzione e a suscitare curiosità soprattutto nei giovani, ma anche a tutto il lavoro che precede e sta dietro la messa in scena di un’opera per il cinema.
La sceneggiatura è il fondamento dell’opera perché senza dei buoni dialoghi, un giusto ritmo e delle pause efficaci per raggiungere il pathos, l’attore non sarebbe messo nelle condizioni di fare una grande performance, di entrare in empatia con lo spettatore. Scrivere un cortometraggio richiede uno sforzo creativo non indifferente: capacità di scrittura, di sintesi, l’uso di un lessico adeguato in base al genere, ecc…
Non bisogna poi dimenticare che scrivere per il cinema richiede una tecnica particolare perché poi sarà il regista a trasformare le parole in immagini e nessun sceneggiatore vorrebbe che il proprio lavoro venga totalmente rielaborato da qualcun altro. È importante quindi che lo sceneggiatore non si dimentichi di avere sempre una visione registica della propria opera, così che il suo lavoro possa essere rispettato il più possibile.
Solo quando la sceneggiatura, la regia, la direzione della fotografia, ecc., sono in completa armonia, allora l’attore potrà portare sullo schermo tutta la sua bravura e passione. Per questo è importante sottolineare e ricordare che il cinema è un’industria, e in quanto tale la riuscita del film e anche dell’immagine dell’attore dipende da molti fattori e non solo dalla sua interpretazione.
Ci vuole molto studio e dedizione per diventare bravi attori e questo è un concetto ancora poco chiaro sia per tutti gli aspiranti attori, sia per chi bazzica già dentro l’industria cinematografica. L’impegno e la pazienza sono le parole chiave per chi vuole fare questo mestiere, così divinamente attraente ma anche profondamente incerto e precario. Ma è bene ricordare che per quanto un attore possa avere talento, se non viene diretto da un bravo regista che mette in scena una storia brillante e che valorizza i suoi punti di forza, allora la performance attoriale ne subirà le conseguenze.
In sintesi, il progetto “Cinema nelle scuole” prevede un laboratorio creativo di scrittura per il cinema, nozioni registiche e tecniche di recitazione cinematografica. Verrà quindi stimolata la creatività, la memoria, la scrittura, la lettura e la presenza scenica di ogni partecipante. Si uniranno tecnica e pratica in questo laboratorio interattivo che sfocerà in un prodotto concreto e tangibile.
Alla fine del corso gli allievi saranno i protagonisti del cortometraggio elaborato durate gli incontri e verranno diretti dal regista che girerà il corto e dal suo team. Inoltre, se richiesto e di comune accordo, c’è la possibilità di inviare il corto ai festival cinematografici.
FASE ORGANIZZATIVA
- Massimo 15 ragazzi (possibilità divisione in due gruppi);
- Un incontro a settimana della durata di tre ore;
- Realizzazione di un cortometraggio didattico professionale;
- Proposta costo del laboratorio:
- 20 incontri;
- 60 ore;
- 4800 euro totali, iva inclusa (da dividere tra i partecipanti);
- Incluso nel prezzo la realizzazione del cortometraggio e la sua eventuale diffusione.